Siemens MICROMASTER – Inverter compatti per il controllo efficiente dei motori industriali

💡 Cos’è Siemens MICROMASTER

La famiglia Siemens MICROMASTER è una delle più conosciute nel panorama dell’automazione industriale.
Si tratta di inverter compatti progettati per regolare la velocità, la coppia e la direzione di rotazione dei motori asincroni in corrente alternata.

Nati per coniugare semplicità di utilizzo e affidabilità nel tempo, gli inverter MICROMASTER offrono un controllo preciso e silenzioso del motore, contribuendo alla riduzione dei consumi energetici e all’ottimizzazione dei processi produttivi.

⚙️ Caratteristiche tecniche principali

  • Tensione di alimentazione: 230 V / 400 V AC

  • Potenza nominale: da 0,12 kW a 250 kW

  • Frequenza di uscita: 0–650 Hz

  • Controllo: vettoriale o V/f lineare

  • Comunicazione: Modbus, USS, PROFIBUS (su versioni superiori)

  • Funzioni integrate: soft start, frenatura dinamica, protezione termica motore, autodiagnosi

Grazie alla loro modularità, i MICROMASTER possono essere installati rapidamente in quadri elettrici, linee di automazione, pompe, ventilatori e nastri trasportatori, rendendoli una soluzione universale per molte applicazioni industriali.


🏭 Principali serie Siemens MICROMASTER

🔹 MICROMASTER 420 – inverter multifunzione per applicazioni standard; offre prestazioni affidabili e facile parametrizzazione.
🔹 MICROMASTER 430 – progettato per pompe e ventilatori, include funzioni di risparmio energetico e controllo PID integrato.
🔹 MICROMASTER 440 – versione ad alte prestazioni, con controllo vettoriale, frenatura dinamica e ampio set di ingressi/uscite digitali.
🔹 MICROMASTER 411 / 410 / 440-E – varianti compatte per installazioni OEM o retrofit di impianti esistenti.

Queste famiglie, sebbene oggi sostituite da SINAMICS G-Series, restano ampiamente diffuse e ancora fondamentali in migliaia di impianti produttivi in Europa.


🔧 Servizi E-Repair per Siemens MICROMASTER

E-Repair, Approved Partner Siemens – Industry Services, è specializzata nella manutenzione, rigenerazione e test degli inverter MICROMASTER, assicurando continuità produttiva anche per i modelli non più in produzione.

Servizi disponibili:

  • 🧩 Riparazione certificata con ricambi Siemens originali

  • 🔁 Rigenerazione elettronica con riportata a “ore zero”

  • ⚡ Anticipo di inverter rigenerato o nuovo per ridurre i tempi di fermo

  • 🧠 Backup parametri macchina e taratura personalizzata

  • 🌐 Assistenza on-site / da remoto (MAAS – Maintenance as a Service)

  • 🧽 Lavaggio tecnologico e collaudi funzionali su banco di prova

  • 🔒 Garanzia fino a 24 mesi

Ogni intervento viene eseguito nel laboratorio tecnico E-Repair certificato Siemens, secondo gli standard BS 8001:2017, AFNOR XP X30-901:2018, ISO 14064-1 e ISO 27001, in linea con i principi ESG e di economia circolare.

👉 Scopri i servizi E-Repair per MICROMASTER


💬 FAQ – Siemens MICROMASTER

1️⃣ Gli inverter MICROMASTER sono ancora riparabili?
Sì. E-Repair garantisce interventi su tutte le versioni, con ricambi testati e procedure Siemens originali.

2️⃣ È possibile ricevere un inverter rigenerato in anticipo?
Sì. Il magazzino E-Repair dispone di moduli MICROMASTER rigenerati, testati e pronti alla spedizione.

3️⃣ Gli inverter vengono collaudati prima della consegna?
Sempre. Ogni inverter è testato su banchi di prova Siemens originali per verificarne efficienza e sicurezza.


🔗 Approfondisci la gamma Siemens MICROMASTER

Consulta il catalogo E-Repair per conoscere tutte le versioni disponibili:
👉 https://www.e-repair.com/it/catalogo-prodotti/micromaster


🟢 Articolo tratto da un contenuto pubblicato sui canali social ufficiali di E-Repair.

fas fa-times

SCELTA GREEN

Smaltisci il prodotto usato o guasto sostituendolo con un rigenerato funzionante e testato. Oltre ad aiutare l'ambiente, grazie all'Economia Circolare, E-Repair ti riconoscerà il valore residuo del prodotto, risparmiando sull'acquisto del prodotto rigenerato.
fas fa-times
Progetti di Ricerca ed Innovazione
  • Progetto Horizon 2020 – Digiprime
  • Progetto "E-Repair Digitale e Sostenibile" finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2021 -2027
  • Progetto "ICS 4.0" finanziato dal POR FESR Toscana 2014-2020
  • Progetto “Innovazione E-Repair” finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
  • Operazione “E-REPAIR_2021” /Progetto Co-finanziato/Finanziato dal POR FESR Toscana 2014-2020
  • Progetto New E Repair 2015 finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020