Tuscany People e E-Repair

La transizione ecologica non è più un concetto astratto o confinato alla sfera della sensibilizzazione ambientale: è una necessità concreta e una direzione obbligata per imprese, enti pubblici e cittadini. Ma a che punto siamo realmente, soprattutto in una regione come la Toscana, da sempre sinonimo di eccellenza manifatturiera, cultura e innovazione?

Secondo quanto emerso dal recente approfondimento pubblicato su Tuscany People, il panorama toscano mostra segnali interessanti, ma anche criticità strutturali che rallentano la piena attuazione del Green Deal europeo a livello locale.

Un territorio in movimento, ma con velocità diverse
La Toscana si distingue per un patrimonio industriale e culturale ricco, ma è anche una regione frammentata in termini di diffusione delle tecnologie verdi, infrastrutture sostenibili e politiche ambientali realmente integrate.
Nel territorio coesistono:
•    imprese altamente avanzate, impegnate in progetti di economia circolare, efficienza energetica e certificazioni ambientali (ISO 14001, ISO 14064-1);
•    e realtà che faticano ancora ad avviare percorsi di sostenibilità strutturata, frenate da carenze normative, finanziarie o digitali.

E-Repair tra i fiori all’occhiello della transizione toscana

Tra le aziende citate nell’articolo di Tuscany People come esempio virtuoso di transizione ecologica, spicca anche E-Repair, riconosciuta come uno dei fiori all’occhiello in Toscana per l’economia circolare.
Con il suo modello avanzato di manutenzione evoluta e rigenerazione elettronica industriale, E-Repair applica concretamente i principi dell’economia circolare secondo lo standard BS8001:2017, contribuendo alla riduzione delle emissioni Scope 3 nella supply chain e promuovendo un’industria più sostenibile, resiliente e tecnologicamente all’avanguardia.

La sfida della filiera: serve coerenza e tracciabilità

Uno dei punti chiave emersi nell’analisi riguarda la necessità di estendere la transizione ecologica all’intera filiera, soprattutto nei settori manifatturieri. Questo implica:
•    tracciabilità delle emissioni Scope 3;
•    investimenti in servizi rigenerativi ad alto valore;
•    adozione di standard internazionali;
•    selezione di partner locali certificati e trasparenti, come E-Repair.

Il ruolo delle imprese toscane: da spettatori a protagonisti

In questo contesto, le imprese possono (e devono) diventare agenti attivi del cambiamento.
Non si tratta solo di adempiere a nuovi obblighi normativi, ma di trasformare la sostenibilità in vantaggio competitivo.
Le aziende che investono in innovazione green, digitalizzazione, formazione e servitizzazione sono quelle che riescono a:
•    ottimizzare i costi nel lungo periodo;
•    aumentare la propria reputazione ESG;
•    accedere a nuovi mercati, finanziamenti e opportunità internazionali.

Conclusione: la Toscana ha le competenze, ora serve sistema

Il potenziale c’è. La Toscana dispone di università, distretti industriali, startup innovative e aziende storiche con know-how tecnico e visione strategica.
Ma per vincere la sfida della transizione ecologica serve un cambio di paradigma condiviso: pubblico, privato e società civile devono cooperare in modo più integrato.

Le aziende che sapranno anticipare il cambiamento, invece di inseguirlo, saranno le protagoniste della nuova Toscana sostenibile.

🔗 Fonti e approfondimenti:
•    Articolo originale: Transizione ecologica in Toscana – Tuscany People
•    Standard BS8001:2017 – Economia Circolare
•    ISO 14064-1 – Carbon Footprint di organizzazione
•    Certificazioni e valori ESG di E-Repair

fas fa-times

SCELTA GREEN

Smaltisci il prodotto usato o guasto sostituendolo con un rigenerato funzionante e testato. Oltre ad aiutare l'ambiente, grazie all'Economia Circolare, E-Repair ti riconoscerà il valore residuo del prodotto, risparmiando sull'acquisto del prodotto rigenerato.
fas fa-times
Progetti di Ricerca ed Innovazione
  • Progetto Horizon 2020 – Digiprime
  • Progetto "E-Repair Digitale e Sostenibile" finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2021 -2027
  • Progetto "ICS 4.0" finanziato dal POR FESR Toscana 2014-2020
  • Progetto “Innovazione E-Repair” finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
  • Operazione “E-REPAIR_2021” /Progetto Co-finanziato/Finanziato dal POR FESR Toscana 2014-2020
  • Progetto New E Repair 2015 finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020