DATI UCIMU terzo trimestre 2025

📈 Un trimestre in lieve crescita, ma con segnali da interpretare

Il +1,1% registrato nel terzo trimestre da UCIMU – Sistemi per Produrre non è solo un dato statistico: è un segnale.
Un segnale di stabilità fragile, in un comparto che continua a vivere due velocità molto diverse:

  • Mercato interno in forte recupero (+12,4%)

  • Domanda estera debole, frenata da incertezze strutturali

  • Settore automotive ancora condizionato da transizioni tecnologiche e normative

In altre parole: l’industria italiana reagisce, ma la spinta esterna non è ancora tornata.

⚙️ Continuità produttiva: la vera leva competitiva 2025–2027

In un contesto di domanda volatile e forniture globali instabili, la competitività non si gioca più solo sul prezzo o sulla produzione.

Si gioca sulla continuità produttiva.

Investire oggi in:

  • manutenzione evoluta

  • rigenerazione elettronica certificata

  • backup e protezione dei dati macchina

  • diagnostica predittiva e migliorativa

  • servizi MAAS – Maintenance as a Service

significa mettere in sicurezza gli impianti, ridurre i fermi non programmati e rendere l’azienda meno dipendente da supply chain extra-UE, spesso soggette a ritardi, incertezze e scarsa trasparenza qualitativa.


🔌 La rigenerazione elettronica come risposta alla fragilità della supply chain

Le aziende stanno comprendendo che affidarsi a componenti usati, non testati, provenienti da fornitori non ufficiali, può generare rischi elevati:

  • guasti ricorrenti

  • incompatibilità software

  • assenza di tracciabilità

  • tempi lunghi per sostituzioni o resi

  • perdita di continuità produttiva

La rigenerazione certificata dei componenti elettronici Siemens — con test completi, aggiornamenti firmware e garanzia fino a 24 mesi — offre una risposta concreta a queste fragilità.


🌱 E-Repair e il modello Siemens Industry Services

Come Approved Partner Siemens – Industry Services, E-Repair accompagna le aziende manifatturiere italiane verso:

  • impianti più resilienti

  • processi più efficienti

  • supply chain più trasparenti e controllabili

  • un modello produttivo più sostenibile, in linea con gli obiettivi europei di re-industrializzazione e riduzione delle emissioni Scope 3

La rigenerazione “a ore zero”, l’assistenza on-site, i banchi prova originali SINUMERIK e le procedure di diagnostica avanzata rendono possibile una manutenzione evoluta, capace di allungare la vita degli apparati e ridurre gli sprechi tecnologici.


🏭 Una manifattura più autonoma, digitale e sostenibile

Il periodo 2026-2027 sarà decisivo:

  • nuovi incentivi per la re-industrializzazione

  • aggiornamento dei programmi legati a Transizione 5.0

  • maggiore attenzione alla sicurezza della supply chain

  • richieste ESG sempre più stringenti

  • digitalizzazione dei processi produttivi

Chi investirà in continuità produttiva e manutenzione migliorativa sarà pronto a competere in un mercato che richiede stabilità, efficienza e responsabilità ambientale.


🟢 Articolo tratto da un contenuto pubblicato sui canali social ufficiali di E-Repair.

fas fa-times

SCELTA GREEN

Smaltisci il prodotto usato o guasto sostituendolo con un rigenerato funzionante e testato. Oltre ad aiutare l'ambiente, grazie all'Economia Circolare, E-Repair ti riconoscerà il valore residuo del prodotto, risparmiando sull'acquisto del prodotto rigenerato.
fas fa-times
Progetti di Ricerca ed Innovazione
  • Progetto Horizon 2020 – Digiprime
  • Progetto "E-Repair Digitale e Sostenibile" finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2021 -2027
  • Progetto "ICS 4.0" finanziato dal POR FESR Toscana 2014-2020
  • Progetto “Innovazione E-Repair” finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
  • Operazione “E-REPAIR_2021” /Progetto Co-finanziato/Finanziato dal POR FESR Toscana 2014-2020
  • Progetto New E Repair 2015 finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020