RIPARAZIONE ELETTRONICA INDUSTRIALE E-Repair come RESILIENZA STRATEGICA

📉 In un mondo attraversato da crisi e carenze globali

Negli ultimi anni, le aziende industriali si sono trovate a fronteggiare crisi economiche, carenza di materie prime, instabilità geopolitica e aumento dei costi energetici.
In questo contesto, la riparazione elettronica torna a essere una leva strategica per proteggere la produttività, ridurre i rischi di approvvigionamento e sostenere la competitività europea.

🔁 È il momento di superare il modello “usa e getta” e di riscoprire il valore della durabilità e rigenerazione tecnica come strumenti di resilienza industriale.

🌍 Riparare è una scelta industriale intelligente

Ogni volta che un componente viene riparato o rigenerato invece di essere sostituito:
✅ si riduce la dipendenza dalle supply chain globali,
✅ si limita l’estrazione di nuove risorse naturali,
✅ si abbassa l’impronta ambientale e di carbonio,
✅ si rafforza la stabilità economica delle imprese e dei territori.

Riparare non è più solo un gesto sostenibile: è una decisione industriale strategica.
Significa mantenere la continuità produttiva, risparmiare sui costi di fermo impianto e investire in un modello di economia circolare europeo capace di competere sul piano globale.


⚙️ E-Repair: la riparazione come leva di resilienza

Noi di E-Repair, unico Approved Partner Siemens – Industry Services in Europa, lavoriamo ogni giorno per rendere la riparazione e rigenerazione elettronica industriale una scelta concreta, tecnica e sostenibile.

Nel nostro laboratorio interno, certificato Siemens, ogni componente elettronico industriale viene:

  • diagnosticato, rigenerato e testato su banchi prova originali Siemens,

  • sottoposto a lavaggio tecnologico e controlli funzionali completi,

  • riportato a prestazioni “pari al nuovo” secondo gli standard di qualità Siemens.

In questo modo, supportiamo le aziende nella riduzione dei costi di manutenzione, nel prolungamento del ciclo di vita dei prodotti e nel rafforzamento della resilienza operativa.


💪 Il Diritto alla Riparazione come scelta di sistema

Sostenere il Diritto alla Riparazione significa garantire alle imprese europee la possibilità di:
🔄 ridurre i costi industriali,
🔄 valorizzare la manifattura locale,
🔄 rafforzare la resilienza delle filiere produttive europee,
🔄 preservare competenze tecniche strategiche.

E-Repair promuove da anni una cultura industriale del riuso e della rigenerazione, in linea con i principi del BS 8001:2017 (Economia Circolare) e delle normative europee sul Right to Repair.


🌱 Riparare per il futuro

In un’epoca segnata da inflazione, scarsità di semiconduttori e transizione verde, riparare significa resistere, innovare e costruire valore locale duraturo.
È una scelta che parla di efficienza, etica e intelligenza industriale.

📣 Vuoi unirti al cambiamento?
Sostieni il Right to Repair e il Restart Project.
Scopri di più su 👉https://therestartproject.org/restart-in-italia/ 


🟢 Articolo tratto da un contenuto pubblicato sui canali social ufficiali di E-Repair.

fas fa-times

SCELTA GREEN

Smaltisci il prodotto usato o guasto sostituendolo con un rigenerato funzionante e testato. Oltre ad aiutare l'ambiente, grazie all'Economia Circolare, E-Repair ti riconoscerà il valore residuo del prodotto, risparmiando sull'acquisto del prodotto rigenerato.
fas fa-times
Progetti di Ricerca ed Innovazione
  • Progetto Horizon 2020 – Digiprime
  • Progetto "E-Repair Digitale e Sostenibile" finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2021 -2027
  • Progetto "ICS 4.0" finanziato dal POR FESR Toscana 2014-2020
  • Progetto “Innovazione E-Repair” finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
  • Operazione “E-REPAIR_2021” /Progetto Co-finanziato/Finanziato dal POR FESR Toscana 2014-2020
  • Progetto New E Repair 2015 finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020