⚙️ I costi di produzione restano sotto pressione
Nonostante il clima più fiducioso, i costi di produzione continuano a rappresentare una criticità per molte imprese.
Il saldo, seppur in miglioramento rispetto al -5,0% di dicembre, resta negativo a -2,8%, principalmente a causa dell’aumento dei prezzi dell’energia.
Le condizioni finanziarie rimangono complessivamente positive (+1,4%), segno che le aziende hanno saputo mantenere un equilibrio economico e una gestione oculata delle risorse. Tuttavia, la disponibilità di materiali continua a essere un fattore critico (-2,2%), pur mostrando segnali di miglioramento.
🔧 L’importanza della manutenzione evoluta per la competitività
In questo scenario, la capacità di ottimizzare tempi, costi e risorse produttive diventa un elemento chiave di competitività.
Soluzioni come quelle offerte da E-Repair, basate su manutenzione evoluta, rigenerazione elettronica e approccio MAAS – Maintenance as a Service, permettono alle imprese di:
-
ridurre i fermi impianto e i costi di manutenzione straordinaria;
-
migliorare la resilienza produttiva;
-
allungare la vita utile degli apparati elettronici industriali;
-
agire in modo coerente con i principi di economia circolare e sostenibilità ESG.
Attraverso l’uso di tecnologie digitali e interventi on-site o da remoto, E-Repair supporta le aziende nella transizione verso una produzione più efficiente, sostenibile e continua.
🌍 Uno sguardo al futuro
I segnali positivi del 2025 aprono la strada a un anno di ripresa graduale per il settore industriale italiano, ma la gestione dei costi energetici e la stabilità delle forniture restano le principali sfide.
La collaborazione tra imprese, fornitori e partner tecnologici sarà decisiva per garantire continuità produttiva e sostenibilità economica.
L’articolo riprende un contenuto pubblicato in precedenza sui nostri canali social.
Español (España)
Deutsch (Deutschland)
Français
English 




