Dati ISTAT Produttività italiana 2023

1️⃣ Crescita ferma dopo il rimbalzo post-pandemia

Nel 2023 l’economia italiana ha registrato un rallentamento marcato: la crescita del valore aggiunto nei settori che producono beni e servizi di mercato è stata solo +0,2%, contro il +6,2% del 2022.
(Fonte: Innovation Post)

Questo dato evidenzia come, dopo il rimbalzo post-pandemia, il tessuto produttivo stia attraversando una fase di stabilizzazione e di rallentamento strutturale, nonostante gli investimenti realizzati.

 

2️⃣ Produttività del lavoro e del capitale in discesa

La produttività del lavoro è scesa del -2,5%, a fronte di un aumento delle ore lavorate (+2,7%) molto maggiore dell’incremento del valore aggiunto.
Anche la produttività del capitale è diminuita dello 0,9%, mentre la produttività totale dei fattori (PTF) – indicatore che misura l’efficienza complessiva dell’economia – ha segnato un calo del 2,5%.
(Fonte: Innovation Post)

Questi segnali mostrano come, nonostante l’impegno in termini di investimenti e risorse umane, la capacità di generare valore resti bassa, limitando la competitività del sistema produttivo.


3️⃣ Un ritardo strutturale rispetto all’Europa

Dal confronto con gli altri paesi UE emerge un dato ancora più critico: tra il 1995 e il 2023, la crescita media annua della produttività del lavoro è stata +0,4% in Italia, contro +1,5% nell’UE27.
(Fonte: Innovation Post)

Il calo del 2023 ha colpito soprattutto attività finanziarie e assicurative (-8,1%), istruzione, sanità e assistenza sociale (-3,9%), industria in senso stretto (-3,1%) e servizi ICT (-2,9%).


💡 Innovazione e circolarità come leve per reagire

L’Italia si trova dunque in una fase di debolezza produttiva, in cui gli investimenti in capitale e lavoro non si sono tradotti in maggiore efficienza.
Per le imprese, questo scenario rappresenta una sfida ma anche un’opportunità: investire in innovazione, digitalizzazione e modelli circolari è oggi essenziale per migliorare la produttività totale dei fattori, garantire resilienza industriale e continuità produttiva.

fas fa-times

SCELTA GREEN

Smaltisci il prodotto usato o guasto sostituendolo con un rigenerato funzionante e testato. Oltre ad aiutare l'ambiente, grazie all'Economia Circolare, E-Repair ti riconoscerà il valore residuo del prodotto, risparmiando sull'acquisto del prodotto rigenerato.
fas fa-times
Progetti di Ricerca ed Innovazione
  • Progetto Horizon 2020 – Digiprime
  • Progetto "E-Repair Digitale e Sostenibile" finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2021 -2027
  • Progetto "ICS 4.0" finanziato dal POR FESR Toscana 2014-2020
  • Progetto “Innovazione E-Repair” finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020
  • Operazione “E-REPAIR_2021” /Progetto Co-finanziato/Finanziato dal POR FESR Toscana 2014-2020
  • Progetto New E Repair 2015 finanziato nel quadro del POR FESR Toscana 2014-2020